Vieste e dintorni: la guida di Lucia

Lucia
Vieste e dintorni: la guida di Lucia

Cosa visitare

Questo faraglione di pietra calcarea situato all’inizio del lungomare Enrico Mattei, è stato scolpito dall’azione del vento che lo ha separato dalla falesia su cui è edificato il borgo medioevale di Vieste. Al monolite è legata la romantica leggenda di Cristalda e Pizzomunno.
16 personas locales recomiendan
Pizzomunno
16 personas locales recomiendan
Questo faraglione di pietra calcarea situato all’inizio del lungomare Enrico Mattei, è stato scolpito dall’azione del vento che lo ha separato dalla falesia su cui è edificato il borgo medioevale di Vieste. Al monolite è legata la romantica leggenda di Cristalda e Pizzomunno.
La baia di Marina Piccola è delimitata da Punta San Francesco e dal centro storico medioevale da un lato, da punta Santa Croce e il borgo ottocentesco dall’altro, mentre l’isolotto di Santa Eufemia, con il suo faro, chiude parzialmente la baia. Marina Piccola è stata per molti secoli il porticciolo della città, appena fuori le mura, con le barche adagiate sulla sabbia ma pronte ad essere portate, in caso di mareggiata, al riparo tra le mura della città nella “piazza del fosso”. Attualmente ospita una graziosa villetta comunale con palme e vista spettacolare a ridosso della spiaggetta, ideale per far scorrazzare i bambini mentre si gusta un gelato.
Marina Piccola
Marina Piccola
La baia di Marina Piccola è delimitata da Punta San Francesco e dal centro storico medioevale da un lato, da punta Santa Croce e il borgo ottocentesco dall’altro, mentre l’isolotto di Santa Eufemia, con il suo faro, chiude parzialmente la baia. Marina Piccola è stata per molti secoli il porticciolo della città, appena fuori le mura, con le barche adagiate sulla sabbia ma pronte ad essere portate, in caso di mareggiata, al riparo tra le mura della città nella “piazza del fosso”. Attualmente ospita una graziosa villetta comunale con palme e vista spettacolare a ridosso della spiaggetta, ideale per far scorrazzare i bambini mentre si gusta un gelato.
Il lungomare Europa, chiamata anche spiaggia di San Lorenzo, è la prima spiaggia sul lato nord rispetto al centro di Vieste, è lunga circa 1500 metri e in alcuni punti larga più di un centinaio. Questa spiaggia è vicina al porto turistico e a pochi passi dal centro di Vieste.
Lungomare Europa
Lungomare Europa
Il lungomare Europa, chiamata anche spiaggia di San Lorenzo, è la prima spiaggia sul lato nord rispetto al centro di Vieste, è lunga circa 1500 metri e in alcuni punti larga più di un centinaio. Questa spiaggia è vicina al porto turistico e a pochi passi dal centro di Vieste.
Il Castello Svevo di Vieste sorge al margine del centro storico, su una rupe a strapiombo sul mare che sovrasta la spiaggia della Scialara. E' sede militare e viene aperto al pubblico solo durante alcuni eventi, ma è comunque consigliabile una visita per l’imponente esterno e per il bellissimo scorcio panoramico di cui si può godere recandosi “alle spalle” del castello.
15 personas locales recomiendan
Castello Svevo
11 Piazza Castello
15 personas locales recomiendan
Il Castello Svevo di Vieste sorge al margine del centro storico, su una rupe a strapiombo sul mare che sovrasta la spiaggia della Scialara. E' sede militare e viene aperto al pubblico solo durante alcuni eventi, ma è comunque consigliabile una visita per l’imponente esterno e per il bellissimo scorcio panoramico di cui si può godere recandosi “alle spalle” del castello.
La Cattedrale (Basilica) di Vieste è situata nella zona alta del borgo medievale più precisamente a pochi passi dal castello svevo, la sua edificazione risale alla seconda metà dell’XI secolo, la costruzione conserva ancora nel suo complesso il primitivo stile romanico-pugliese e nel campanile quello del tardo barocco.
23 personas locales recomiendan
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Via Vescovado
23 personas locales recomiendan
La Cattedrale (Basilica) di Vieste è situata nella zona alta del borgo medievale più precisamente a pochi passi dal castello svevo, la sua edificazione risale alla seconda metà dell’XI secolo, la costruzione conserva ancora nel suo complesso il primitivo stile romanico-pugliese e nel campanile quello del tardo barocco.
I trabucchi, antichissimi strumenti di pesca, sono diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici.
Trabucco San Lorenzo
I trabucchi, antichissimi strumenti di pesca, sono diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici.
La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta che si trova nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano. La foresta umbra ha una superficie di circa 10.000 ettari e presenta una geografia accidentata con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare. La foresta Umbra è un territorio da esplorare a tutte le età. Molto interessante, sopratutto per i bambini, facile il percorso intorno al laghetto artificiale, ricchissimo di carpe, pesci gatto, tartarughe e rospi. La foresta Umbra dista all'incirca 10 km dal centro di Vieste.
94 personas locales recomiendan
Foresta Umbra
94 personas locales recomiendan
La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta che si trova nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano. La foresta umbra ha una superficie di circa 10.000 ettari e presenta una geografia accidentata con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare. La foresta Umbra è un territorio da esplorare a tutte le età. Molto interessante, sopratutto per i bambini, facile il percorso intorno al laghetto artificiale, ricchissimo di carpe, pesci gatto, tartarughe e rospi. La foresta Umbra dista all'incirca 10 km dal centro di Vieste.

Visite turistiche

Il Faro di Vieste, ammirabile da gran parte della città, sorge sull’isolotto di Santa Eufemia (o più precisamente Santa Eugenia), situato tra punta Santa Croce e punta San Francesco, a chiudure la baia di Marina Piccola.
7 personas locales recomiendan
Faro di Sant'Eufemia (Faro di Vieste)
7 personas locales recomiendan
Il Faro di Vieste, ammirabile da gran parte della città, sorge sull’isolotto di Santa Eufemia (o più precisamente Santa Eugenia), situato tra punta Santa Croce e punta San Francesco, a chiudure la baia di Marina Piccola.
Piccolo paradiso immerso nel verde, la baia di San Felice offre una graziosa spiaggetta del basso fondale sabbioso. L’architello, così come le grotte marine, è il risultato dell’azione incessante che acqua e vento hanno impresso alla roccia carsica del Gargano nell’arco dei secoli. L’arco di San Felice ammirabile dal punto panoramico di Torre San Felice, raggiungibile in auto, o via mare, anche durante le escursioni verso le grotte.
8 personas locales recomiendan
Architiello of San Felice
8 personas locales recomiendan
Piccolo paradiso immerso nel verde, la baia di San Felice offre una graziosa spiaggetta del basso fondale sabbioso. L’architello, così come le grotte marine, è il risultato dell’azione incessante che acqua e vento hanno impresso alla roccia carsica del Gargano nell’arco dei secoli. L’arco di San Felice ammirabile dal punto panoramico di Torre San Felice, raggiungibile in auto, o via mare, anche durante le escursioni verso le grotte.
La Spiaggia Vignanotica è situata lungo la Provinciale 53 che collega Vieste a Mattinata, proprio al confine tra i due comuni Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, lunga circa 500 metri, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare e dalla alta e bianca falesia calcarea alle sue spalle, molto ripida.
Vignanotica
La Spiaggia Vignanotica è situata lungo la Provinciale 53 che collega Vieste a Mattinata, proprio al confine tra i due comuni Si tratta di una splendida spiaggia di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, lunga circa 500 metri, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare e dalla alta e bianca falesia calcarea alle sue spalle, molto ripida.
Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli è una delle spiagge simbolo del Gargano, grazie alla presenza delle alte scogliere bianche e di 2 bellissimi faraglioni di roccia calcarea scolpiti dal vento, che uniti all’azzurro del mare creano uno spettacolo incredibile. Si trova nel territorio di Mattinata, a quasi 30 km da Vieste Le spiaggie in realtà sono 2, separate da una scogliera: Baia delle Zagare, che deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone nelle vicinanze (le zagare), e Baia dei Faraglioni, verso Vieste
32 personas locales recomiendan
Baia delle Zagare
32 personas locales recomiendan
Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli è una delle spiagge simbolo del Gargano, grazie alla presenza delle alte scogliere bianche e di 2 bellissimi faraglioni di roccia calcarea scolpiti dal vento, che uniti all’azzurro del mare creano uno spettacolo incredibile. Si trova nel territorio di Mattinata, a quasi 30 km da Vieste Le spiaggie in realtà sono 2, separate da una scogliera: Baia delle Zagare, che deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone nelle vicinanze (le zagare), e Baia dei Faraglioni, verso Vieste
Chiamata così per l’omonimo scoglio (chianca, pietra) situato al centro della piccola baia, la spiaggia si trova a 8 km a nord di Vieste. Larga circa 200 metri e con fondale sabbioso e basso (che permette di raggiungere lo scoglio), la spiaggia è adatta ai bambini ma anche agli amanti degli scogli. Molto suggestiva è la grotta marina che si trova nella zona, parzialmente aperta sul lato superiore.
Isola La Chianca
Chiamata così per l’omonimo scoglio (chianca, pietra) situato al centro della piccola baia, la spiaggia si trova a 8 km a nord di Vieste. Larga circa 200 metri e con fondale sabbioso e basso (che permette di raggiungere lo scoglio), la spiaggia è adatta ai bambini ma anche agli amanti degli scogli. Molto suggestiva è la grotta marina che si trova nella zona, parzialmente aperta sul lato superiore.

Informazioni sulla città/località

Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’intera area delle Tremiti è una riserva marina naturale protetta. L’arcipelago è composto dalle isole di: San Domino; San Nicola; Capraia; Pianosa.
28 personas locales recomiendan
San Nicola di Tremiti
28 personas locales recomiendan
Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’intera area delle Tremiti è una riserva marina naturale protetta. L’arcipelago è composto dalle isole di: San Domino; San Nicola; Capraia; Pianosa.
Peschici si trova circa 20 km. a nord di Vieste, sulla costa. tra un mare cristallino e verdi pinete. Peschici, novanta metri sul mare, le case aggrappate ad una rupe, è un borgo mediterraneo, la cui bellezza può essere colta dalla graziosa piazzetta a picco sul mare.
55 personas locales recomiendan
Peschici
55 personas locales recomiendan
Peschici si trova circa 20 km. a nord di Vieste, sulla costa. tra un mare cristallino e verdi pinete. Peschici, novanta metri sul mare, le case aggrappate ad una rupe, è un borgo mediterraneo, la cui bellezza può essere colta dalla graziosa piazzetta a picco sul mare.