Habitación privada en villa. Anfitrión: Gelsomino
4 huéspedes1 habitación2 camas1 baño compartido
Limpio y ordenado
3 huéspedes recientes han dicho que este alojamiento está impecable.
Hospitalidad inmejorable
3 huéspedes recientes han felicitado a Gelsomino por su inmejorable hospitalidad.
Política de cancelación
Agrega las fechas de tu viaje para obtener los detalles de cancelación de esta estancia.
Normas de la casa
Este alojamiento no es adecuado para bebés (de 0 a 2 años) y el anfitrión no permite que se alojen mascotas. Ver los detalles
Nel cuore del parco nazionale del Circeo 2 km dal mare bandiera blu nel verde della natura residence sacramento con supermercato e negozi posto con tutti gli svaghi ottimo per la famiglia su 3 livelli ing. sogg. e cucina 1°p. 2 stanze e bagno
El alojamiento
Stanza con letto matrimoniale + divano letto al 1° piano villetta su 3 livelli bagno sul pianerottolo in comune con altra stanza matrimoniale 2 posti
Acceso para huéspedes
Ingresso si accede tramite cancelletto giardino piano terra cucina e soggiorno
Otros aspectos destacables
La cucina è disponibile parzialmente si può fare colazione ci sono tavoli per consumare piatti freddi nel giardino nel residence c'è un supermercato Conad pizzeria e altro
El alojamiento
Stanza con letto matrimoniale + divano letto al 1° piano villetta su 3 livelli bagno sul pianerottolo in comune con altra stanza matrimoniale 2 posti
Acceso para huéspedes
Ingresso si accede tramite cancelletto giardino piano terra cucina e soggiorno
Otros aspectos destacables
La cucina è disponibile parzialmente si può fare colazione ci sono tavoli per consumare piatti freddi nel giardino nel residence c'è un supermercato Conad pizzeria e altro
Nel cuore del parco nazionale del Circeo 2 km dal mare bandiera blu nel verde della natura residence sacramento con supermercato e negozi posto con tutti gli svaghi ottimo per la famiglia su 3 livelli ing. sogg. e cucina 1°p. 2 stanze e bagno
El alojamiento
Stanza con letto matrimoniale + divano letto al 1° piano villetta su 3 livelli bagno sul pianerottolo in comune con altra stanza matrimoni… más información
El alojamiento
Stanza con letto matrimoniale + divano letto al 1° piano villetta su 3 livelli bagno sul pianerottolo in comune con altra stanza matrimoni… más información
Distribución de las camas
Habitación 1
1 cama king size, 1 sofá cama
Servicios
Estacionamiento gratuito en las instalaciones
Cocina
Área para trabajar
Plancha
Aire acondicionado
Secador de pelo
Lavadora
TV
No disponible: Detector de monóxido de carbono
No disponible: Detector de humo
Selecciona tu fecha de llegada
Ingresa tus fechas de viaje para ver el precio exacto
Llegada
Agregar fecha
Salida
Agregar fecha
4.46 estrellas sobre 5 basadas en 57 evaluaciones
Limpieza
Precisión
Comunicación
Ubicación
Llegada
Valor
Ubicación
Sabaudia, Lazio, Italia
Sabaudia
Fondata nel 1933 dalle operazioni di bonifica della Palude Pontina insieme a Latina, Aprilia, Pomezia, e Pontinia, Sabaudia è tra i comuni più giovani d' Italia. Parte del Parco Nazionale del Circeo, con i suoi 15 chilometri di spiagge costituisce una delle mete estive più richieste nella provincia pontina.
I LAGHI - Sono in tutto 4. Più frequentato da chi visita la città è il lago di Paola, parte del Parco del Circeo. Lungo 6 chilometri e profonda da 4 a 10 metri, è diviso dal mare da una duna di 200 metri. E' alimentato dalla foce di Torre Paola e da quella del Caterattino, ricavata dalla bonifica. Insieme alla duna litoranea ed al promontorio del Circeo, il lago di Paola costituisce la prima configurazione del Parco Nazionale. Gli altri tre laghi, più piccoli, sono il lago dei Monaci, il lago di Caprolace ed il lago di Fogliano (che ha una propaggine anche nel comune di Latina), tutti riconosciuti zone umide di interesse internazionale.
GLI EDIFICI - Come a Latina, i principali edifici della città sono di epoca fascista, quindi costruiti con quella conosciuta come architettura razionalista. Tra questi, il palazzo del Comune con la torre civica e la piazza, la chiesa della Santissima Annunziata con il battistero, l'ospedale, la sede dell'allora Opera Nazionale Maternità e Infanzia e il palazzo delle Poste, realizzato dallo stesso architetto che realizzò quello del capoluogo.
Sulle sponde del lago di Paola si trova il Santuario di Santa Maria della Sorresca, risalente al XII secolo anche se originariamente fondata dai benedettini nel VI secolo. Nel Santuario viene conservata l'antica statua lignea della Sorresca, festeggiata il lunedì dopo la Pentecoste con una processione che da San Felice Circeo giunge fino alla piccola chiesa.
SITI ARCHEOLOGICI - Nonostante la giovane età, anche Sabaudia presenta alcuni resti di epoca romana. Per esempio, la villa di Domiziano, del primo secolo dopo Cristo, che si estende per oltre 45 ettari lungo le sponde del lago di Sabaudia. Tra le mete naturalistiche da visitare, anche la Fonte di Lucullo, una grotta artificiale romana con funzione di cisterna d'acqua e successivamente sfruttata anche come vasca per impianti termali. Lungo la costa si trovano inoltre il porto romano e Torre Paola, medievale, sulle estreme propaggini del promontorio del Circeo.
I MUSEI - Il Comune di Sabaudia ne segnala due: il primo, quello biologico, naturalistico ed archeologico, con una sezione preistorica e una classica. Nella prima parte sono esposte le forme di vita del mar Tirreno, dalle alghe alle spugne, ad alcuni crotacei, con madrepore e echinodermi. C'è anzhe una sezione di molluschi e diversi esemplari di conchiglie. Per la sezione preistorica, sono descritti i reperti del periodo Quaternario, che utilizzavano il mare come risorsa primaria. Nella sezione classica, invece, c'è la ricostruzione di un relitto di nave romana da trasporto, con anfore, vasi e attrezzature marine. nell'altro museo comunale, di Emilio Greco, sono esposti disegni, acqueforti, litografie, bronzi, gessi, medaglie monete ed una serie di francobolli celebrativi di importanti eventi internazionali, tutti dell'artista catanese del primo Novecento.
L'ESTATE - Nei tre mesi estivi, la città raddoppia le attrattive per i visitatori. Ogni anno vengono ospitati spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età, cabaret, teatro, danza, intrattenimento, folklore, moda, arte, poesia, letteratura, musica classica, moderna e jazz, sport.
Fondata nel 1933 dalle operazioni di bonifica della Palude Pontina insieme a Latina, Aprilia, Pomezia, e Pontinia, Sabaudia è tra i comuni più giovani d' Italia. Parte del Parco Nazionale del Circeo, con i suoi 15 chilometri di spiagge costituisce una delle mete estive più richieste nella provincia pontina.
I LAGHI - Sono in tutto 4. Più frequentato da chi visita la città è il lago di Paola, parte del Parco del Circeo. Lungo 6 chilometri e profonda da 4 a 10 metri, è diviso dal mare da una duna di 200 metri. E' alimentato dalla foce di Torre Paola e da quella del Caterattino, ricavata dalla bonifica. Insieme alla duna litoranea ed al promontorio del Circeo, il lago di Paola costituisce la prima configurazione del Parco Nazionale. Gli altri tre laghi, più piccoli, sono il lago dei Monaci, il lago di Caprolace ed il lago di Fogliano (che ha una propaggine anche nel comune di Latina), tutti riconosciuti zone umide di interesse internazionale.
GLI EDIFICI - Come a Latina, i principali edifici della città sono di epoca fascista, quindi costruiti con quella conosciuta come architettura razionalista. Tra questi, il palazzo del Comune con la torre civica e la piazza, la chiesa della Santissima Annunziata con il battistero, l'ospedale, la sede dell'allora Opera Nazionale Maternità e Infanzia e il palazzo delle Poste, realizzato dallo stesso architetto che realizzò quello del capoluogo.
Sulle sponde del lago di Paola si trova il Santuario di Santa Maria della Sorresca, risalente al XII secolo anche se originariamente fondata dai benedettini nel VI secolo. Nel Santuario viene conservata l'antica statua lignea della Sorresca, festeggiata il lunedì dopo la Pentecoste con una processione che da San Felice Circeo giunge fino alla piccola chiesa.
SITI ARCHEOLOGICI - Nonostante la giovane età, anche Sabaudia presenta alcuni resti di epoca romana. Per esempio, la villa di Domiziano, del primo secolo dopo Cristo, che si estende per oltre 45 ettari lungo le sponde del lago di Sabaudia. Tra le mete naturalistiche da visitare, anche la Fonte di Lucullo, una grotta artificiale romana con funzione di cisterna d'acqua e successivamente sfruttata anche come vasca per impianti termali. Lungo la costa si trovano inoltre il porto romano e Torre Paola, medievale, sulle estreme propaggini del promontorio del Circeo.
I MUSEI - Il Comune di Sabaudia ne segnala due: il primo, quello biologico, naturalistico ed archeologico, con una sezione preistorica e una classica. Nella prima parte sono esposte le forme di vita del mar Tirreno, dalle alghe alle spugne, ad alcuni crotacei, con madrepore e echinodermi. C'è anzhe una sezione di molluschi e diversi esemplari di conchiglie. Per la sezione preistorica, sono descritti i reperti del periodo Quaternario, che utilizzavano il mare come risorsa primaria. Nella sezione classica, invece, c'è la ricostruzione di un relitto di nave romana da trasporto, con anfore, vasi e attrezzature marine. nell'altro museo comunale, di Emilio Greco, sono esposti disegni, acqueforti, litografie, bronzi, gessi, medaglie monete ed una serie di francobolli celebrativi di importanti eventi internazionali, tutti dell'artista catanese del primo Novecento.
L'ESTATE - Nei tre mesi estivi, la città raddoppia le attrattive per i visitatori. Ogni anno vengono ospitati spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età, cabaret, teatro, danza, intrattenimento, folklore, moda, arte, poesia, letteratura, musica classica, moderna e jazz, sport.
Sabaudia
Fondata nel 1933 dalle operazioni di bonifica della Palude Pontina insieme a Latina, Aprilia, Pomezia, e Pontinia, Sabaudia è tra i comuni più giovani d' Italia. Parte del Parco Nazionale del Circ…
Fondata nel 1933 dalle operazioni di bonifica della Palude Pontina insieme a Latina, Aprilia, Pomezia, e Pontinia, Sabaudia è tra i comuni più giovani d' Italia. Parte del Parco Nazionale del Circ…
- 88 evaluaciones
- Identidad verificada
Salve mi chiamo Mino diminutivo di Gelsomino ( face. Gelsomino Brancaccio) vivo solo sono divorziato senza figli sono una persona allegra e sincera odio le bugie specialmente quelle inutili amo viaggiare la compagnia degli amici e fare sempre nuove amicizie sport bici andare a ballare sempre alla ricerca di nuove emozioni attualmente risiedo a Venezia x lavoro torno a Sabaudia x le vacanze
Salve mi chiamo Mino diminutivo di Gelsomino ( face. Gelsomino Brancaccio) vivo solo sono divorziato senza figli sono una persona allegra e sincera odio le bugie specialmente quell…
Durante tu estancia
Mi presento io sono Mino diminutivo di Gelsomino ( Gelsomino Brancaccio) divorziato ho 52 anni vivo solo lavoro presso personale ata scuola statale abito nella stessa casa al piano seminterrato amo fare nuove amicizie e conoscere gente nuova per questo mi appassiona dare ospitalità
Mi presento io sono Mino diminutivo di Gelsomino ( Gelsomino Brancaccio) divorziato ho 52 anni vivo solo lavoro presso personale ata scuola statale abito nella stessa casa al piano…
A fin de proteger tus pagos, te pedimos que nunca transfieras dinero ni te comuniques fuera de la página o la aplicación de Airbnb.
Qué debes saber
Reglas de la casa
Llegada: Flexible
Salida: 10:00
No adecuado para bebés (menores de 2 años)
No se admiten mascotas
Apto para fumadores
Se aceptan estancias largas (de 28 días o más)
Salud y seguridad
Se aplican las pautas de Airbnb con respecto al distanciamiento físico y otras cuestiones relacionadas con el coronavirus
No se indicó si hay detector de monóxido de carbono Más información
No se indicó si hay detector de humo Más información
Política de cancelación